Le nostre attività

Accoglienza e diagnosi
Con l'obiettivo di individuare i giocatori d’azzardo patologico e preparare l’utente per un’eventuale fase diagnostica approfondita e terapeutica successiva.
L’accoglienza del giocatore, del familiare o/e della persona di riferimento rappresenta il primo incontro con il SerT, momento particolarmente significativo e delicato, poiché è finalizzato alla sufficiente compliance terapeutica. È pertanto necessario che il SerT migliori l’efficacia della risposta alla richiesta di intervento.
Centro Semiresidenziale
Prevediamo l'attivazione di un centro residenziale per 12 utenti
I destinatari saranno:
- Giocatori patologici
- Giocatori problematici
- Persone in grave disagio economico e gravate da indebitamento a causa di pratica di gioco d’azzardo.


SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE DELLE VITTIME DI GAP
Consulenza, accompagnamento e sostegno ai familiari che, per primi, colgono i segni della situazione critica del diretto interessato e vivono sentimenti di disorientamento.
Il coinvolgimento della famiglia o di altre persone significative per il paziente in incontri individuali o in gruppi multifamiliare può ridurre il rischio di ricaduta.
Formazione
Intendiamo strutturare le seguenti attività formative:
- Formazione specifica del personale coinvolto nella realizzazione delle azioni (Corso di Formazione in “Dipendenza da gioco d’azzardo”);
- Corsi di formazione per i gestori e per il personale delle sale gioco;
- Corsi rivolti alle forze dell’ordine per favorire una cultura comune di prevenzione, oltre gli interventi di controllo nei contesti di gioco clandestino e del gioco legale.
